Realizzare una casetta nido per uccelli

76% of 100%

Costruire una casetta nido per uccelli o una cassetta di cova è molto semplice. Inoltre, è un lavoro di vertente da fare con i bambini, che siano i tuoi figli o i tuoi nipoti!

Punti di attenzione
Assicurati di utilizzare legno resistente alle intemperie come quercia o faggio, altrimenti puoi usare compensato resistente all’umidità. Colloca la casetta nido per uccelli ad almeno 1,5 metri dal terreno per proteggere gli uccelli da predatori come i gatti. È meglio posizionare la casetta nido per uccelli sul lato dell’albero rivolto a nord, per assicurare un riparo migliore dalla pioggia.

Materiale occorrente
Come esempio, consideriamo una casetta delle dimensioni adatte per piccoli uccelli come fringuelli e cinciallegre. Puoi ricavare le pareti da un’asse singola larga 15 cm. Lo spessore migliore è di circa 20 mm. Realizza il tetto in pendenza in modo che la pioggia possa scivolare via facilmente.

  • 1 parete posteriore lunga 38 cm
  • 2 pareti laterali da 22x26 cm
  • 1 tetto lungo 18 cm o poco più per consentire alla pioggia di scivolare via
  • 1 parete frontale lunga 23 cm con un foro di ingresso dal diametro di ø32 mm
  • 1 base lunga 12 cm
  • 1 paletto di montaggio, possibilmente posizionato nella linea di volo degli uccelli (con un foro realizzato prima con un trapano)
  • colla per legno
  • chiodi
  • viti
  1. Decidere le giuste dimensioni per l’apertura

    Le dimensioni della casetta nido per uccelli e del foro di ingresso determineranno il tipo di uccelli che vi entreranno. La giusta dimensione dell’apertura per uccelli come fringuelli e cinciallegre è di 3,2 cm, mentre per un corvo o una taccola dovrebbe essere di 15 cm.

  2. Tagliare il legno a misura con la sega

    Disegna la sagoma a misura sull’asse e taglia con la sega le parti della misura giusta.

  3. Rifinire i pezzi dell’asse

    Leviga i bordi tagliati con la carta vetrata.

  4. Realizzare con il trapano l’apertura di ingresso

    Realizza con il trapano l’apertura di ingresso a 18 cm dal bordo inferiore dell’asse frontale con una sega a tazza da 32 mm. Per evitare che il legno si scheggi, colloca l’asse su un pezzo di legno di scarto mentre lavori. Pratica il foro con il trapano e allo stesso tempo penetra in parte anche nel pezzo di legno di scarto. In questo modo la foratura risulterà molto liscia.

  5. Installare i pannelli laterali della casetta nido per uccelli

    Installa i pannelli laterali sulla parete posteriore utilizzando colla per legno resistente all’umidità e chiodi o viti. Pratica prima dei fori con il trapano per evitare che il legno si spezzi. Quindi pratica i fori di montaggio della casetta nido per uccelli con il trapano.

  6. Montare il pannello frontale

    Installa il pannello frontale ai pannelli laterali utilizzando colla per legno resistente all’umidità e chiodi o viti.

  7. Installare il tetto

    Taglia con la sega, leviga o lima la parte posteriore del tetto con una pendenza di 20°. Ciò consentirà al tetto di inserirsi meglio sulla parete posteriore.

  8. Rifinire il tetto della cassetta di cova

    Se lo desideri, puoi installare cerniere nella parte posteriore del tetto. Puoi anche fissare altre assi sotto al tetto. Queste dovrebbero essere di 5 mm inferiori rispetto alle dimensioni interne delle pareti e dell’asse frontale, in modo che il tetto risulti in qualche modo fissato. Quindi, ricopri il tetto della casetta nido per uccelli con un pezzo di feltro per tetti o con una lamina di piombo.

  9. Base

    Per consentire il drenaggio, pratica con il trapano una serie di fori da 10 mm al di sotto della casetta nido per uccelli. In alternativa a un foro di ingresso di forma circolare puoi anche ridurre l’altezza della parete frontale. Il vantaggio di questa scelta è consentire a più specie di uccelli di utilizzare la casetta nido.

Valutazione

Valuta queste istruzioni passo per passo.

Realizzare una casetta nido per uccelli

3.8
3.8 of 5

1240 totale

  • 5
    674
  • 4
    194
  • 3
    77
  • 2
    54
  • 1
    241