Potatura degli alberi da frutto

62% of 100%
Gli alberi da frutto possono essere divisi in due gruppi: pomacee e drupacee. Fai molta attenzione agli alberi da frutto che hai in giardino, poiché dovrai potarli in tempi diversi se vuoi che rendano al massimo.
  1. Quando potare gli alberi da frutto?

    Le pomacee (1) comprendono meli e peri, da potare tra l’inizio di gennaio e l’inizio di marzo. Se inizi a potarli prima, questi alberi saranno soggetti a malattie in grado di danneggiare il tronco e i rami. Le pomacee devono essere sempre potate con un clima secco. La potatura non deve mai avvenire in periodi di gelo intenso.

    Le drupacee (2) includono ciliegi, susini, peschi e albicocchi. L’inverno non è la stagione migliore in cui potare le drupacee, poiché sono più soggette a infezioni da peronospora. Pota le drupacee dopo la stagione della fioritura in aprile/maggio o dopo il raccolto in agosto/settembre.

  2. Di quali utensili hai bisogno per potare gli alberi da frutto?

    I migliori utensili per questa operazione, in generale, sono le forbici da potatura, la sega da potatura e i troncarami. Usa le forbici da potatura per i rami più sottili, la sega da potatura per i rami più spessi e i troncarami per i rami difficili da raggiungere.
  3. Come potare gli alberi da frutto?

    A una distanza di circa 10 cm dal tronco, taglia i rami vecchi e quelli che producono pochi frutti. Se un ramo si divide in due, rimuovine uno. In questo modo migliorerà la circolazione della linfa verso i frutti. Puoi rimuovere i rami che crescono verso il basso o l’interno. Taglia i rami dal tronco per consentire ai nuovi germogli di nascere.

Valutazione

Valuta queste istruzioni passo per passo.

Potatura degli alberi da frutto

3.1
3.1 of 5

190 totale

  • 5
    59
  • 4
    38
  • 3
    19
  • 2
    18
  • 1
    56