Isolamento dei tubi

86% of 100%

L'isolamento non è utile solo per l'ambiente: ti permette anche di risparmiare denaro.

L'energia è troppo preziosa per andare sprecata: non è necessario produrre qualcosa che non consumi. I tubi sono sempre l'anello debole dei sistemi di riscaldamento, quindi il modo più semplice per risparmiare è quello di isolarli.

  1. Maggiore comfort a portata di mano

    È difficile isolare i tubi che corrono lungo le pareti, a causa della mancanza di spazio. Tuttavia puoi riempire gli spazi nella parete con schiuma di poliuretano o lana minerale. Lo scopo dell'isolamento dei tubi è quello di ridurre al minimo assoluto le perdite di calore tra la caldaia e il radiatore o il convettore. I radiatori stessi irradiano il calore in tutte le direzioni, compreso verso le pareti. E se la parete è un muro esterno non isolato, gran parte del calore andrà disperso attraverso di esso. Una buona soluzione è montare un pannello riflettore o una lamina dietro al radiatore. Ciò impedisce la dispersione del calore e aumenta il comfort nella stanza e ti permette di ridurre significativamente la temperatura del termostato.

  2. Legenda dei colori per l'isolamento

    L'efficacia dell'isolamento si esprime come valore R. Maggiore è la resistenza del materiale isolante al passaggio del calore, maggiori saranno il valore R e l'efficacia dell'isolamento. L'isolamento grigio per tubi da 9 mm presenta un valore R pari a 0,030, mentre l'isolamento blu per tubi da 13 mm presenta un valore R di 0,035.

  3. Isolamento dei tubi

    Il polietilene ha un valore R elevato, quindi presenta ottime qualità isolanti. Questo materiale è ignifugo e fonoassorbente (minore rumore nei tubi). È facile da applicare perché è flessibile e di facile scorrimento sui tubi. È anche un materiale che non si restringe.

  4. Taglio del tubo di isolamento della giusta lunghezza

    Tagliare il tubo di isolamento della lunghezza giusta è molto semplice. Utilizza un supporto per tagli su cui puoi tagliare il tubo di isolamento con angolazioni di 30° e 45°. Per tagliare il tubo puoi utilizzare un coltello da pane con una lama diritta da 30 cm. Apri il tubo di isolamento nel senso della lunghezza e spingilo sopra al tubo. In seguito puoi sigillare il tubo di isolamento con nastro biadesivo o nastro isolante.

  5. Raccordi a T

    Inizia applicando l'isolamento nelle curve, nei raccordi a T e nelle diramazioni dei tubi. Per i raccordi a T, crea dei ritagli cuneiformi a 90° nella sezione principale del tubo che si estende attraverso la parte centrale del tubo stesso. Nel tubo da collegare a 90°, taglia l'estremità formando due angoli da 45° per creare una punta. Poi inserisci l'estremità appuntita nel ritaglio a 90° del tubo principale, in modo che le due sezioni del tubo si uniscano con precisione. Avvolgi del nastro isolante attorno al raccordo a T per sigillare la giuntura.

  6. Curva ad angolo retto (90°)

    Utilizzando il supporto per tagli, taglia le estremità di 2 lunghezze di tubo di isolamento con un'angolazione di 45°. Inserisci entrambe le lunghezze di tubo di isolamento sul tubo, in modo che le estremità a 45° si uniscano nella curva ad angolo retto (90°) e premi insieme le 2 estremità. Avvolgi del nastro isolante attorno alla curva per sigillare la giuntura.

  7. Curva arrotondata a 90°

    Posiziona il tubo di isolamento sul supporto per tagli con la fessura rivolta verso l'alto. Ritaglia 2 tacche vicine tra loro quasi fino all'intera profondità del tubo, ciascuna con un'angolazione di 30°. Inserisci il tubo di isolamento sul tubo con le tacche rivolte verso il centro della curva. Poi avvolgi del nastro isolante attorno ai ritagli per sigillare le giunture.

  8. Staffe a parete

    Misura la distanza dall'estremità dell'ultimo pezzo del tubo di isolamento alla staffa della parete e taglia un nuovo pezzo di tubo di isolamento della stessa lunghezza. Inserisci il tubo di isolamento attorno al tubo e poi continua con un nuovo pezzo di tubo di isolamento. Premi saldamente le estremità dei due tubi di isolamento insieme e fissale in posizione con del nastro isolante.

  9. Consiglio!

    Assicurati che tutte le giunture siano ben sigillate e strette con nastro isolante. Questo garantirà il migliore isolamento possibile.

Valutazione

Valuta queste istruzioni passo per passo.

Isolamento dei tubi

4.3
4.3 of 5

338 totale

  • 5
    238
  • 4
    43
  • 3
    16
  • 2
    6
  • 1
    35