Creazione di una serra fredda

84% of 100%

Una serra fredda è il modo ideale per iniziare un orto in cui coltivare la tua verdura, frutta ed erbe fresche. La serra fredda protegge le piantine giovani dal maltempo e offre più calore sotto una copertura in vetro. È l’ideale per l’uso sul tuo balcone o in un portico.

Puoi utilizzare la tua serra fredda per tutto l’anno. Da marzo in poi, puoi spostare  le piantine che hanno già precedentemente  germinato al coperto o  sul davanzale della finestra, direttamente nella tua serra fredda, dove continueranno a crescere. In autunno, è il momento di piantare le verdure che potrai raccogliere in inverno.

  Durante l’estate potrai  togliere la copertura in vetro e avrai un ottimo semenzaio in cui far attecchire le tue talee. La serra fredda è anche perfetta per far sì che le piantine germinate al coperto si abituino gradualmente al clima esterno, comprese luce del sole e temperature esterne. Ma non dimenticare di togliere la copertura in vetro nelle prime giornate di sole (o di spostare la serra fredda in una zona ombreggiata), per evitare di bruciare le tue piantine. in presenza di temperature particolarmente rigide, posiziona una stuoia di paglia o qualcosa di simile sopra la copertura in vetro, per proteggere le tue piante dal freddo.

Posiziona la tua serra fredda in una zona assolata, dove sia al riparo dal vento e rivolta verso sud, così le tue piante potranno crescere forti anche con il clima freddo.

Materiali necessari
- Assi di 2 cm di spessore e 20 cm di larghezza
- Assi di 1,5 cm di spessore e 4,5 cm di larghezza
- Lunghezze di legno da 45 x 45 cm o 45 x 70 cm
- Viti zincate
- Plexiglass o vetro per finestre
- 3 cerniere
- 4 staffe di metallo a L
 

  1. Progetta la tua serra fredda

    Abbiamo scelto una struttura in legno che puoi rifinire nel colore che desideri.  Per una maggiore comodità durante il lavoro, costruiremo  la serra fredda ad altezza d’uomo, cosi eviterai  di piegarti troppo durante la tua attività di giardinaggio. La serra fredda è dotata di una finestra trasparente che permette l’ingresso di molta luce. Presenta inoltre lati inclinati che consentono lo scolo dell’acqua piovana. La copertura in vetro è dotata di cerniere, per facilitare l’apertura per la ventilazione o l’accesso alle tue piante. Ma non dimenticare di chiudere di nuovo la copertura nel tardo pomeriggio, per mantenere il calore all’interno.

  2. Taglio dei lati inclinati

    Per realizzare la parte superiore della serra fredda, inizia segando un’asse di 60 cm in senso diagonale, in due metà equivalenti. Le utilizzerai per le pareti inclinate che consentono un facile scolo dell’acqua piovana. Misura la differenza di altezza tra l’estremità alta e bassa dell’asse inclinata (A). Questa differenza di altezza equivale alla differenza di lunghezza tra le sezioni delle gambe anteriori e posteriori.

  3. Montaggio del telaio di base

    La prima cosa da fare per realizzare una serra fredda è assemblare il telaio. Questo viene tenuto insieme da quattro montanti e quattro assi orizzontali. Poi misura la differenza di lunghezza tra i montanti anteriori e posteriori (A) e annotala. Per prima cosa, fissa le assi laterali in posizione prima di segare i montanti della giusta lunghezza.

  4. Montaggio del lato sinistro

    Abbiamo scelto assi di 2 cm di spessore per realizzare una struttura robusta. Pratica prima dei fori con un trapano per tutte le sedi delle viti, al fine di evitare che il legno si spezzi quando avviti le sezioni tra loro. Avvita l’asse inclinata di sinistra sui montanti. Poi sega i montanti della giusta lunghezza con la sega a mano.

  5. Montaggio del lato destro

    Avvita l’asse inclinata di destra sui montanti, Usando una livella per controllare che le assi siano verticali. Per una struttura del telaio più robusta, puoi valutare di utilizzare una colla resistente all’acqua per le giunture. Poi sega i montanti della giusta lunghezza con la sega a mano.

  6. Montaggio del pannello posteriore della serra fredda

    Fissa le assi del pannello posteriore sui montanti lunghi, in modo che il pannello posteriore sia posizionato con precisione sui lati sinistro e destro. Assicurati che i montanti siano allineati correttamente con il telaio ad entrambe le estremità. Utilizza una punta svasatrice del trapano per i fori delle viti, in modo che le teste delle viti siano incassate in modo preciso e uniforme nella superficie delle assi.

  7. Montaggio del pannello anteriore

    Fissa le assi del pannello anteriore sui montanti corti, in modo che i pannelli siano posizionati con precisione su entrambi i lati. Assicurati che i montanti siano allineati correttamente con il telaio sulle due estremità. Presta attenzione a far sì che i pannelli laterali si assemblino tra loro in modo preciso e che l’intera struttura sia verticale.

  8. Montaggio del pannello del pavimento

    Monta le assi del pavimento sulle assi orizzontali superiori. Taglia gli incavi per i montanti nei quattro angoli con il seghetto, in modo che le assi si inseriscano con precisione tra loro. Avvita le assi del pavimento in posizione all’interno.

  9. Montaggio del ripiano inferiore

    Fissa le assi inferiori alle assi orizzontali inferiori. Anche qui, taglia gli incavi per i montanti nei quattro angoli con il seghetto, in modo che le assi si inseriscano con precisione tra loro.

  10. Realizzazione della cornice della finestra

    La cornice della finestra ha la stessa larghezza della serra fredda stessa, ma il bordo anteriore ha una sporgenza di 6 cm. Ciò serve a evitare che l’acqua piovana goccioli all’interno della serra fredda e a facilitare l’apertura della finestra. Gli angoli della cornice della finestra sono realizzati con giunti a sovrapposizione.

    Se utilizzi vetro per finestre, puoi valutare di utilizzare legno più spesso per la cornice della finestra, a causa del peso aggiuntivo del vetro. Oppure puoi realizzare 2 sezioni separate della cornice, apribili individualmente.

  11. Montaggio del Plexiglass

    Successivamente montiamo le strisce di fissaggio di legno lungo la parte superiore e su entrambi i lati della cornice della finestra. Queste terranno salda la finestra in Plexiglass in posizione. Lasceremo aperta la parte inferiore della cornice della finestra, in modo che l’acqua piovana possa scolare liberamente. Poi fissiamo la finestra in Plexiglass in posizione utilizzando ganci a vite.

  12. Montaggio della copertura superiore

    La finestra è fissata in posizione sul lato alto con tre cerniere.

    È meglio utilizzare cerniere scorrevoli da inserire e togliere che consentono di rimuovere facilmente la finestra. Se lo desideri, puoi montare due fermi girevoli sul bordo anteriore: ti permetteranno di lasciare la finestra leggermente aperta, con una piccola fessura per la ventilazione.

  13. Montaggio dei fermi distanziali

    L’ultimo lavoro di assemblaggio è quello di creare un fermo per la finestra, in modo da poterla lasciare aperta in diverse posizioni. Una soluzione semplice è quella di utilizzare un’asticella distanziale, che puoi segare alla giusta lunghezza.

    Se vuoi avere un modo preciso e regolabile per mantenere aperta la finestra, puoi utilizzare lo stesso principio di una sedia sdraio vecchio stile: un fermo in legno che interagisce con una striscia di legno in cui è stata intagliata una serie di incavi. Per la stabilità, monta questi fermi in legno su entrambi i lati della serra fredda.

  14. Completamento della serra fredda

    Se desideri spostare facilmente la tua serra fredda su una superficie rigida, puoi montare delle rotelle in acciaio sotto i quattro montanti. Ciò facilita lo spostamento della tua serra fredda in una posizione assolata (oppure ombreggiata)!

Valutazione

Valuta queste istruzioni passo per passo.

Creazione di una serra fredda

4.2
4.2 of 5

131 totale

  • 5
    87
  • 4
    20
  • 3
    7
  • 2
    2
  • 1
    15